Tutti noi conosciamo la piazzetta davanti la Chiesa di San Pietro a #Candelo e tutti noi, passando soprattutto a piedi e in bici o motorino, ci siamo accorti di quanto malconcia sia. Visto che il Comune di Candelo ha ricevuto 70.000 Euro quale finanziamento statale a fondo perduto, da utilizzare per la manutenzione e messa in sicurezza di strade, piazze ed edifici (come prevede la norma della Legge di Stabilità 2019 che ha istituito il contributo), pensiamo sia necessario, urgente e doveroso usare parte di questo contributo per manutenere piazzetta San Pietro! Se il Sindaco o la sua Giunta risponderanno, come pensiamo, “lo abbiamo giá in programma” diciamo bene e aggiungiamo fatelo sapere, cosí da infornare i tanti Candelesi che si lamentano, giustamente, delle pessime e, per certi versi, pericolose condizioni della pavimentazione!
Grazie per l’attenzione, perché anche questa zona é Candelo (e pensare che non è cosí lontana dal Ricetto e dalla Piazza 😉)
viabilità
#viabilità Strisce pedonali fantasma in Via La Roche sur Foron prima del sottopasso
Giustamente un Candelese ci chiede perché ancora non ci sono le strisce pedonali tracciate, vicino la rotonda che si incontra uscendo dal sottopasso. Si potrebbe pensare che spetti alla Provincia in quanto strada provinciale, ma non é cosí. Le strisce pedonali le deve fare il Comune di Candelo ai sensi dell’art.37, comma 1 lett. d) del Codice della Strada, salvo che non ci dicano il contrario o lo dimostrino…Che aspettiamo a farle, visto che sono ormai due mesi che mancano? Forse che qualcuno si faccia male???
Un #consigliocomunale tra bilancio, viabilità e sociale. Il nostro punto di vista.
Martedì 26 luglio si è svolto il Consiglio Comunale in cui si sono affrontati diversi temi.
Come gruppo consiliare “Candelo Città Possibile” ci siamo astenuti in merito alla variazione di bilancio e agli equilibri, in quanto la Giunta ha ripristinato il proprio impegno ad intervenire, già durante l’anno 2016, sulla asfaltatura delle strade con un impegno diretto del Comune coperto con la vendita di una parte di terreni, il tutto per compensare lo stralcio del mutuo dedicato avvenuto con la precedente variazione. Sempre sul tema di bilancio abbiamo richiesto un aggiornamento dei dati relativi al recupero degli insoluti di tasse e tariffe degli anni pregressi e dell’anno in corso; perché su questo tema non bisogna mollare di un centimetro e le somme evase vanno recuperate sino all’ultimo centesimo per un senso di equità e giustizia.
In merito al Documento Unico di Programmazione 2017-2019, abbiamo fatto notare come molte proposte sono già previste nell’anno in corso ed è bene che siano portate a termine, inoltre abbiamo chiesto di cercare di chiarire, quanto prima, la situazione del lascito Scanzio che coinvolge anche il Comune di Cossato, riguardo la casa di Barcellona, affinché il testamento venga riconosciuto dalla Autorità spagnole e si possa giungere alla vendita del bene ed evitare spese per il Comune non sopportabili.
Rimane sempre aperta la questione del ricalcolo del fondo destinato alla parte accessoria dei salari dei dipendenti comunali, per cui la Giunta ha accertato nel dicembre 2015 possibili errori nella costituzione e richiesto un ricalcolo complessivo. Su questo agomento attendiamo aggionamenti, per capire dove sta il problema ; l’impatto economico per i dipendenti e l’Ente; le responsabilitá tecniche, perché queste andranno ricercate.
Sullo studio analitico di riorganizzazione del traffico urbano, pur condividendo l’impianto generale del piano e alcuni interventi volti a salvaguardare l’utenza debole (pedoni e ciclisti) e di riduzione della velocità, abbiamo espresso le nostre perplessità sul non aver istituito, anche via sperimentale, il senso unico nella strettoia di Via Libertà, in modo da rendere tutta la Via con lo stesso senso di marcia e risolvere in modo definitivo il problema di traffico in quel punto della strada; mentte su Via San Francesco pensiamo che si poteva tenere a doppio senso di marcia oppure pensare al senso unico, non con direzione verso Via Iside Viana bensì al contrario, visto che l’intersezione sulla Via molto trafficata é piú pericolosa e la rotonda presente non risolve per nulla il problema né agevola l’ingresso della auto da Via San Francesco.
Infine, in merito alla comunicazione del Sindaco riguardo il settore sociale, abbiamo apprezzato che la riorganizzazione pensata non andrà a ridurre l’impegno economico comunale, scongiurando così, una possibile riduzione di servizi che era stata paventata in altre occasioni. Occorre, comunque, come condiviso dal consilgio Comunale, spingere, senza paura, nei confronti degli altri Comuni e dei Consorzi Socio-Assistenziali biellesi, affinché i due consorzi presenti arrivino all’ integrazione dei sevizi e quindi alla fusione, perché troppi anni sono passati dallo studio di accorpamento redatto dall’allora Consorzio dei comuni e non si può più far finta di nulla, se il territorio vuole continuare ad avere i servizi che ora ha e se vuole ridurre i costi per la collettività.
Candelo, 27 luglio 2016
I consiglieri comunali
Renzo Belossi
Silvia Girardi
Erika Vallera
#caosviabilità Problemi in Via Libertà e il Piano del traffico dov’è?
Sabato 9 Gennaio 2016 in Via Libertà, nel tratto che conduce alle Scuole Elementari, si è verificato l’ennesimo problema di scorrimento del traffico, tale da richiedere l’intervento dei Carabinieri (fortunatamente le Scuole Elementari di Candelo al sabato sono chiuse…)
Via Libertà, in particolare la strettoia che conduce verso le Scuole Elementari, rappresenta un problema noto a tutti i Candelesi, per le difficoltà riferite al traffico a doppio senso che spesso rendono faticoso anche il transito ai pedoni, soprattutto ai bambini e ai loro genitori negli orari d’ingresso e di uscita dalla Scuola Elementare.
Da più di un anno l’Assessore alla viabilità, Lacchia dice di volersi far garante dell’intervento di istituzione del senso unico di marcia ma la decisione, che doveva essere presa anche grazie al supporto di un tecnico appositamente incaricato per la redazione di un piano urbano della viabilità, non è mai stata attuata e sembra che non si ci sia effettiva volontà di decidere in tal senso.
In particolare, del piano urbano, se ne parla da due anni impegnando un tecnico specializzato appositamente incaricato e pagato (non poco) con soldi pubblici. Ci si chiede, tra l’altro, se non esistessero già negli Uffici Comunali, Ufficio Tecnico e Polizia Locale, competenze e capacità professionali tali da redigere un piano del traffico risparmiando le spese per il tecnico.
In conclusione, si auspica che si arrivi al più presto a decisioni che permettano di rendere più agevole il traffico e più sicuro il transito dei pedoni nel tratto di strada di Via Libertà, magari attuando sperimentazioni sui sensi di marcia per individuare la soluzione migliore.
Speriamo anche di poter vedere, quanto prima, il piano urbano del traffico, dopo quasi due anni di attesa, per vedere concretamente attuato il tanto sbandierato slogan del Sindaco “Candelo a misura di pedone”, pedoni che per ora scansano le auto.
Candelo, 14 gennaio 2016
I consiglieri comunali
Silvia Girardi
Erika Vallera
Renzo Belossi
#PQU Sul rinvio inizio lavori di Piazza Castello, hanno vinto il buonsenso e le proteste di commercianti e minoranza

#PiazzaCastello #PQU #Commercio #Parcheggi Se c’è un accordo per la modifica parcheggi, occorre condividerla
L’articolo di ieri, venerdì 13 novembre 2015, pubblicato su “il Biellese”, riportato sui sotto, è parziale rispetto quanto abbiamo dichiarato. Bene se c’è un accordo all’indomani dell’incontro tra Sindaco, Giunta e Commercianti e residente di Piazza Castello e Vie limitrofe, ma occorre che questo sia fatto alla piena luce del sole e nella massima trasparenza e condivisione, altrimenti ricadiamo nell’errore “madre” della gestione sbagliata del progetto di programmazione di questo intervento.
Per questo è giusto che sia convocata la Commissione Tutela del Territorio al fine di vagliare le ipotesi di modifica, ed è l’impegno che assume il nostro capogruppo Renzo Belossi nella qualità di Presidente di questa Commissione.
Infine per maggiore chiarezza riportiamo il link (https://candelocittapossibile.org/2015/11/11/piazzacastello-commercio-incontro-tra-giunta-e-commercianti-meglio-tardi-che-mai-ora-le-modifiche-ai-parcheggi/)al nostro articolo pubblicato su questo sito, in cui è possibile leggere la nostra dichiarazione integrale sulla riunione del 10 novembre tra esercenti e Sindaco
#PiazzaCastello #PQU #Commercio Proteste commercianti e residenti-Incontro sabato 7 novembre
